Il Regolamento
1. Come si diventa soci
Tutti i richiedenti devono presentare la documentazione indicata nella sezione Requisiti (punto 2), accompagnata da una domanda il cui modulo è scaricabile qui (link). La domanda con la documentazione allegata verrà esaminata dalla Commissione valutazione iscrizione. All’accoglimento della domanda il nuovo socio riceverà comunicazione dell’avvenuta iscrizione tramite e-mail, indicante il numero di registrazione. Dalla data dell’e-mail avrà quindici giorni di tempo per versare la quota associativa per l’anno in corso, pena il decadimento dell’iscrizione. Al termine della procedura il nome e l’indirizzo e-mail del professionista verranno inseriti nell’elenco dei soci nell’apposita pagina del sito.
2. Requisiti
Il professionista che intenda iscriversi alla SICAE in qualità di Consulente esistenziale deve avere i seguenti requisiti:
a) Almeno una Laurea triennale in qualsiasi disciplina (o percorsi formativi equipollenti che saranno valutati dal Consiglio direttivo).
b) Almeno tre anni di formazione integrata in ambito di Counseling ad orientamento psicoanalitico, filosofico, umanistico-relazionale, artistico, corporeo (saranno valutati dal consiglio direttivo percorsi formativi equipollenti, come in Arteterapia, Musicoterapia, Danzaterapia, Naturopatia ecc., a condizione di avere competenze adeguate nella relazione).
c) Almeno 50 ore di percorso individuale di Psicoanalisi, Psicoterapia o Counseling (eventuali percorsi di gruppo saranno valutati nella misura di: 2 ore di gruppo=1 ora individuale).
d) Almeno 50 ore di supervisione individuale o di gruppo, incluse le ore svolte durante il percorso formativo.
Il professionista che intenda iscriversi alla SICAE in qualità di Analista esistenziale deve avere i seguenti requisiti:
a) Almeno una Laurea triennale in qualsiasi disciplina (o percorsi formativi equipollenti che saranno valutati dal Consiglio direttivo).
b) Almeno quattro anni di formazione integrata in ambito psicoanalitico, filosofico, umanistico-relazionale, artistico, corporeo, di cui almeno 150 ore in Psicoanalisi e/o Analisi esistenziale.
c) Almeno 200 ore di percorso individuale di Psicoanalisi, oppure di Counseling o Psicoterapia di cui almeno la metà ad orientamento psicodinamico; eventuali percorsi di gruppo saranno valutati nella misura di: 2 ore di gruppo=1 ora individuale
d) Almeno 50 ore di supervisione su casi di consulenza o analisi esistenziale di cui almeno 25 ore di supervisione individuale.
3. Formazione permanente dei soci
L’aggiornamento professionale è requisito di mantenimento della qualifica di socio, in attuazione dell’art. 2 comma 3 della Legge 4/2013.
a) Ogni 3 anni il consulente/analista esistenziale socio di SICAE è tenuto ad aggiornare il proprio curriculum, con ciò testimoniando l’evoluzione del percorso formativo e professionale svolto, per un totale di almeno100 ore.
b) Il socio deve compiere ogni tre anni almeno 60 ore di formazione personale e/o aggiornamento professionale in qualità sia di discente che di docente e almeno 40 ore di supervisione individuale o di gruppo in qualità sia di supervisionato che di supervisore. Tutte queste ore debbono essere certificate dalle associazioni o dai professionisti presso i quali si sono svolte, o autocertificate nei casi in cui le ore di formazione riguardino attività svolte come docente o supervisore, incontri collegiali o altro.
SICAE invita i soci a contribuire alla vita scientifica del Coordinamento, proponendo agli stessi di presentare uno scritto relativo all’esperienza di formazione permanente maturata nel triennio. Tale scritto, se valutato positivamente dal comitato scientifico, sarà ritenuto corrispettivo di parte del monte ore della formazione, valutato dal comitato stesso, caso per caso.
Il rinnovo dell’iscrizione si considera avvenuto quando, oltre all’invio delle certificazioni suddette, il socio effettua il pagamento della quota associativa annuale, che comprende la quota della polizza assicurativa RC. La quota associativa deve essere pagata entro il 31 luglio di ogni anno
4. Accreditamento scuole
Possono richiedere l’accreditamento le Scuole di Formazione che si riconoscono nei principi espressi dalla SICAE. Le scuole dovranno fornire informazioni sullo svolgimento della didattica (numero di ore differenziate in lezioni teoriche, laboratori, tirocinio, supervisione e ore di analisi personale. Sede e recapiti. Programma formativo. Frequenza obbligatoria minima. Nome del direttore e dei docenti. Modalità di accesso alla scuola). Per i dettagli vedi il .
Il presente regolamento è approvato dal Consiglio direttivo.
Versione 01- Settembre 2019