Sportello per l'utente
Per tutelare e riconoscere i diritti e i bisogni inerenti al rapporto di committenza con il consulente/analista esistenziale, SICAE ha attivato lo Sportello per l’utente.
Così come previsto dall’art. 2, comma 4, della L. 14 gennaio 2013 n.4, le attività consistono, in prevalenza, nell’informare i clienti e i committenti sull’attività di consulenza e analisi esistenziale, sul codice deontologico e sugli standard qualitativi dei soci SICAE, oltre che nell’accogliere reclami e segnalazioni in caso di contenzioso.
Lo sportello per l’utente è attivo presso la segreteria di SICAE ed è possibile rivolgersi via email scrivendo alla SICAE.
Reclamo
Per segnalare il mancato rispetto delle norme contenute nella Codice di condotta da parte di un consulente / analista esistenziale iscritto al Registro della Società Italiana Consulente Analisti esistenziali, è possibile inviare una segnalazione. La documentazione verrà valutata dalla Commissione Etica appositamente nominata.
La documentazione dovrà pervenire a mezzo mezzo raccomandata e dovrà contenere:
1) dati personali identificativi di chi effettua il reclamo;
2) nome e cognome del consulente/analista per il quale si vuole effettuare la segnalazione;
3) una breve descrizione del fatto/dei fatti in esame, in cui siano esplicitati tempi, modi, luoghi ed eventuali terze persone coinvolte;
4) eventuali documentazione aggiuntiva;
La segnalazione è un atto formale e verrà presa in considerazione soltanto se completa di tutti i dati richiesti, in particolare i dati utili ad identificare e contattare chi effettua la segnalazione.
Il caso di reclamo sarà esaminato dalla Commissione Etica, nominata dal consiglio direttivo di SICAE. Nel caso in cui l’imparzialità di un membro della Commissione sia messa in discussione ragionevolmente in virtù della conoscenza o connessione con qualsiasi persona o organizzazione interessata in un reclamo, sarà ritirata la sua candidatura dal consiglio di SICAE. Le decisioni della Commissione Etica sono prese a maggioranza semplice, nessun membro può astenersi dal voto. La Commissione Etica sarà tenuta a prendere in considerazione il reclamo non appena ragionevolmente possibile, ma di norma non oltre 30 giorni dopo il ricevimento della denuncia. Il socio e il denunciante saranno informati. Il socio denunciato avrà diritto di replica entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione. La replica sarà valutata dalla Commissione Etica e l’esito verrà inviato al denunciante. La Commissione Etica chiederà al socio ulteriori chiarimenti nel caso in cui ne senta il bisogno.