Riflessioni post Webinar “Il Corpo tra Eros e Agape”
Giacomo Paris Colgo come preoccupante quella che amo definire “deriva spiritualistica” della Filosofia e della cultura contemporanea in generale: anche lo sguardo gnostico, in molte sue manifestazioni, rischia di trasformarsi in una trappola mortale. Mi piacerebbe ripartire dal corpo come spazio/luogo da riempire, da ingigantire, uno spazio/luogo da cementare senza stereotipi e senza luoghi comuni. Spesso l’atteggiamento i p e r – spiritualistico non permette di confrontarsi con l’aspetto tragico dell’esistenza, che merita di essere rimesso al centro. Interpreto tale i p e r – spiritualismo come rimozione, come spostamento. Mi piacerebbe ripartire dal basso, ipotizzando ancora una volta l’ipotesi…
Webinar “Il corpo tra eros e agape”
22 giugno 2021 – di Tullio Carere-Comes 1. La nozione di corpo eterno, un corpo che muore e rinasce per vivere in eterno, è centrale nel cristianesimo ma si trova anche in culture precedenti, specialmente nello sciamanesimo. Se si considera che il tema centrale dello sciamanesimo, secondo Mircea Eliade, è il rito iniziatico di passione, morte e rinascita, non sorprende che Gesù stesso sia stato considerato una sorta di sciamano. Nei primi secoli del cristianesimo sono coesistite immagini e interpretazioni molto diverse di Gesù. In particolare Elaine Pagels, considerata la massima autorità nel campo dei vangeli apocrifi o gnostici, ricostruisce…
Descensus ad Inferos, Ascensus ad Supera – Convegno
CONVEGNO Sabato 27 Novembre 2021 – H 9:00 – 18:00 – presso lo Spazio Polaresco via del Polaresco 15, Bergamo e in webinar su Zoom. ►►► Iscrizione all’interno◄◄◄ Per ulteriori informazioni scrivere alla Segreteria Organizzativa dell’evento alla seguente mail segreteria@scuoladicuradise.com Interverranno Claudia Baracchi, Tullio Carere Comes, Guido Cusinato, Romano Màdera e Riccardo Zerbetto. Il tema del Convegno è la direzione verticale del cammino di liberazione o di risveglio o di realizzazione, sia nel senso discendente che in quello ascendente, nel mito, nei sogni e nel viaggio esistenziale, per contrasto con la direzione orizzontale del movimento di coloro che si…
Il Counselor-Analista
Seminario tenuto nel settembre 2018 presso la Scuola di Cura di Sé di Bergamo Di Tullio Carere-Comes Sommario. Quando ci prendiamo cura l’uno dell’altro un Altro si prende cura di noi: il terzo analitico. Il counselor, a differenza dell’analista, conta solo sul transfert positivo. Il punto sulle due professioni: le leggi 4/2013 e 56/1989. I regimi autorizzatorio e accreditatorio. SpazioZero e le sentenze della Cassazione. Che cosa significa mettere il processo al posto di guida. Dal pensiero lineare al pensiero dialettico. Le ragioni degli psicologi e quelle dei counselor. Dal counseling all’analisi dialogico-processuale. Abbiamo inaugurato questa Scuola di cura di sé dieci…
Lifelong learning e modello formativo
Di Caterina Mengotti SICAE interpreta e applica le disposizioni previste dalla legge 4/2013 sullo sfondo delle politiche europee per il lifelong learning (apprendimento nel ciclo di vita) e dell’educazione degli adulti.Le direttive europee per il lifelong learning differenziano l’istruzione formale dalla formazione vocazionale. L’istruzione formale riguarda l’acquisizione di conoscenze, informazioni e competenze finalizzate all’esercizio di una specifica professione nell’ambito delle professioni regolamentate. L’educazione scolastica e accademica rientrano nell’istruzione formale. L’apprendimento vocazionale riguarda tutte le esperienze di apprendimento che coinvolgono la persona in quanto tale e, nello specifico, la formazione della persona nel ciclo di vita. I percorsi di apprendimento vocazionale…